Nell’ambito della ristrutturazione di una casa di campagna vi
insegneremo a creare intonaci di rivestimento e finitura
partendo da materiali grezzi (terra, sabbia, acqua, fibra di paglia).
Avrete l’occasione di toccare con mano le potenzialità della terracruda
in termini di economicità, semplicità ed estetica. Alcuni elementi teorici affiancheranno
l'esperienza pratica allo scopo di formare autocostruttori, artigiani, professionisti, curiosi ad una tecnica in
ampia espansione nel campo della bioedilizia e che siamo certi offrirà
anche nuove opportunità di lavoro.
Approfondiremo le caratteristiche della terra come materiale da
costruzione e le varie tecniche costruttive, impareremo a produrre le
malte partendo dalle terre di scavo del posto, intonacheremo delle
pareti di un edificio ed impareremo ad autoprodurci tinte con materiali
naturali.
Nella parte teorica verranno spiegate anche le varie tecniche di costruzioni con le balle di paglia.
Il filo conduttore sarà la sostenibilità ambientale e la cura delle
persone, pertanto approfondiremo gli aspetti dell'autocostruzione e dei
materiali naturali.
Il corso è comunque sempre un'occasione preziosa per condividere tutte le esperienze nel campo edilizio, e non solo.
PARTE TEORICA:
-caratteristiche delle terre
-la produzione delle malte in terra cruda
-caratteristiche della paglia
-le pitture naturali
-come si organizza un cantiere in autocostruzione
Ai partecipanti verranno consegnati i materiali didattici del corso in formato pdf
PARTE PRATICA:
-la sicurezza in cantiere
-produzione delle malte
-messa in opera dei vari strati di intonaco
-finitura dell'intonaco
DOCENTI: Stefano Mattei e Miro Lukezic
COME SI SVOLGE:
MERCOLEDI 28: DALLE 20.30 ALLE 22.30
GIOVEDI 29: DALLE 7.30 ALLE 11.30 - DALLE 16.00 ALLE 19.30
VENERDI 30: DALLE 7.30 ALLE 11.30 - DALLE 16.00 ALLE 19.30
SABATO 31: DALLE 7.30 ALLE 11.30 - DALLE 16.00 ALLE 19.30
DOMENICA 1: DALLE 7.30 ALLE 15.00
Gli orari potrebbero subire variazioni, ci adatteremo alle esigenze del gruppo ed alle fasi di cantiere.
COSTO DEL CORSO:
200 € + QUOTA ASSOCIATIVA EDILPAGLIA*
120 € (PER DISOCCUPATI) + QUOTA ASSOCIATIVA EDILPAGLIA*
*la quota associativa a Edilpaglia include la copertura assicurativa: 30€
PARTECIPANTI:
Il corso si attiverà con un minimo di 6 ed un massimo di 10 partecipanti
ISCRIZIONE:
Per l’iscrizione inviare una mail a
s.mattei60@gmail.com, successivamente fare il versamento di 30 € a
Edilpaglia IW BANK iban: IT88K0316501600000110482501 CASUALE: quota
associativa 2014 e inviare alla solita mail copia dell’avvenuto
pagamento.
PAGAMENTO:
IL PAGAMENTO DEL CORSO SARA’ EFFETTUATO LA DOMENICA POMERIGGIO
DORMIRE E MANGIARE:
Ci
sono spazi gratuiti per soggiornare in tenda con l’uso del bagno
altrimenti c’è la possibilità di soggiornare a prezzi contenuti in
paese oppure a Jesi. Possibilità di essere recuperati alla stazione
ferroviaria di Jesi.
C’è a disposizione una cucina per cui ci autorganizzeremo per pasti, colazioni e spuntini dividendo poi i costi della spesa.
per informazioni a riguardo: massaini@yahoo.com
DA PORTARE:
OBBLIGATORIAMENTE ogni partecipante deve portare le scarpe antifortunistica.
Altra attrezzatura: guanti da lavoro robusti, una mestola o cazzuola,
una americana, un rattazzo in legno
PER INFORMAZIONI:
PER IL CORSO: STEFANO MATTEI - 32963677891 - s.mattei60@gmail.com -
http://smattei60.wix.com/permacultura
PER LA LOGISTICA: ANDREA - 3473664942 - massaini@yahoo.com